Cos'è bomba a grappolo?

Bomba a Grappolo

Una bomba a grappolo è un'arma che rilascia un gran numero di sottobombe (anche chiamate bomblets, munizioni a grappolo o submunizioni) su un'area vasta. Questo la rende un'arma ad ampio raggio, progettata per colpire bersagli multipli o diffusi.

Il meccanismo di rilascio delle submunizioni può variare:

  • Aerea: Le bombe a grappolo vengono sganciate da aerei.
  • Terrestre: Possono essere lanciate da sistemi di artiglieria o lanciarazzi.

Problematiche principali:

  • Ampia area di impatto: La dispersione delle submunizioni rende le bombe a grappolo intrinsecamente imprecise, aumentando il rischio di danni collaterali e vittime civili.
  • Alto tasso di fallimento: Molte submunizioni non esplodono all'impatto (chiamate UXO - Unexploded Ordnance). Queste diventano mine antiuomo de facto, pericolose per anni dopo la fine del conflitto. Questo problema è discusso in dettaglio qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Munizioni%20inesplose.
  • Discriminazione tra combattenti e civili: La difficoltà di discriminare tra obiettivi militari e civili, unita all'ampia area di impatto, solleva gravi preoccupazioni etiche e legali. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritto%20umanitario.

Status legale:

L'uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di bombe a grappolo sono controversi. La Convenzione sulle armi a grappolo (Oslo, 2008) ne vieta l'uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento per gli Stati firmatari. Tuttavia, alcuni importanti paesi produttori e utilizzatori di armi (tra cui Stati Uniti, Russia e Cina) non sono firmatari della convenzione. La Convenzione è spiegata qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Convenzione%20sulle%20armi%20a%20grappolo.